Pubblichiamo di seguito un ricordo di Luciana Coèn riguardante Irene Notarbartolo, psicologa, di fede avventista, di cui avevamo segnalato, l'intervista fatta alla trasmissione radio A Tu per Tu, in cui oltre a parlare della sua condizione presentava il libro che stava completando sulla sua esperienza di malata.
Domenica 18 Novembre 2012, nella giornata in memoria delle Vittime della strada al Teatro Dante a Campi Bisenzio e in altri quattro teatri della Toscana (a Firenze in via eccezionale alla Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio, al Teatro delle Arti a Lastra a Signa, al Teatro Bolognini di Pistoia e al teatro Ienco di Viareggio), alle ore 17 circa in contemporanea, cinque compagnie teatrali interpreteranno il testo “La maternità offesa” .
Su Repubblica Cultura del 29 ottobre David Grossman, scrittore israeliano, racconta il suo ultimo libro: "Caduto fuori dal tempo". Libro che nasce dalla terribile esperienza del figlio ucciso in guerra sei anni fa. "Il primo impulso a scrivere è stato la volontà di creare un movimento nella staticità e nel gelo che la morte impone a chi muore e a chi soffre".
Si è appena concluso il XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative, che si è svolto a Torino presso il Centro Congressi Lingotto dal 9 al 12 ottobre a Torino. Visto l'importanza e il dibattito sempre crescente in questo ambito a livello nazionale, Claudio Coppini e Roberto Vacca ne parlano a Radio Voce della Speranza, in collegamento telefonico da Torino, con Mariella Orsi, sociologa e vicepresidente dell'Associazione GR.E.CA.LE. (GR.uppo E.tica CA.reggi per la LE.niterapia) e con Arianna Cozzolino, medico palliativista che da più di venti anni si dedica all'assistenza delle persone malate nella fase terminale della vita.
Il 5 ottobre per motivi burocratici amministrativi la sede del seminario prevista inizialmente, la Sala Congressi del CTO in Largo Palagi a Careggi, è stata spostata presso l'Aula Piccola del Cubo in viale Pieraccini 6.
Il 30 agosto a Milano si è spenta in hospice, Irene Notarbartolo, psicologa, di fede avventista, di cui avevamo segnalato, recentemente, l'intervista fatta alla trasmissione radio A Tu per Tu, in cui oltre a parlare della sua condizione presentava il libro che stava completando sulla sua esperienza di malata.
Nella regione Liguria, la cannabis entra a far parte a pieno titolo nella lotta al dolore. E non solo in ospedale, ma anche nelle case dei malati liguri. I medici di medicina generale potranno infatti prescrivere farmaci a base di cannabis ai malati per i quali medici specialisti (oncologi, anestesisti, medici rianimatori, neurologi e medici in attività di centri e servizi di cure palliative) ne hanno previsto l' utilizzo al momento delle dimissioni.
Durante il XXXII Congresso della Società Spagnola sulla medicina di famiglia e della comunità, tenutosi a Bilbao dal 13 al 15 giugno del 2012, è emerso che a causa della disattenzione dei medici spagnoli, il 75,5% della popolazione iberica non sa che ha la possibilità di esprimere le proprie volontà sul testamento biologico, anche se la legge lo permette.
Il prossimo giovedì 7 giugno, presso l'Auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, avrà luogo la presentazione del libro "Credere e conoscere", scritto a quattro mani dal Cardinale Carlo Maria Martini e dal Senatore Ignazio Marino, curato da Alessandra Cattoi, ed edito da Einaudi, un evento organizzato dall'Associazione GR.E.CA.LE. e dalla Fondazione FILE. Nell'occasione sarà presente il Prof. Senatore Marino - esponente del mondo scientifico che negli ultimi anni alla sua attività di medico e ricercatore ha aggiunto un impegno politico in prima fila, incentrato sui problemi della sanità e della bioetica - ad illustrare le tematiche analizzate nel volume.
In occasione del decennale della sua nascita, la Fondazione FILE ha organizzato presso l'Auditorium dell'Ente CRF, in Via Folco Portinari 5/R a Firenze, tre incontri rivolti alla città di Firenze per promuovere una riflessione sui temi del "fine vita", attraverso tre differenti prospettive: spirituale, sociale e culturale. Il prossimo appuntamento in programma, l'ultimo della serie, dal titolo "Beautiful death. Le immagini della morte", è previsto per il prossimo 24 maggio, alle ore 16.30, e sarà sviluppato dal Prof.ssa Donatella Lippi, docente di storia della medicina presso l'Università degli Studi di Firenze. L'incontro è rivolto a tutti gli interessati e la partecipazione è gratuita.