Il Consiglio Comunale di Pisa ha approvato una mozione sulle disposizioni in materia di direttive anticipate di volontà di trattamento sanitario che prevede che venga istituito presso il Comune un apposito registro per raccogliere, autenticare e conservare il “Testamento Biologico” dei cittadini.
Per approfondimenti clicca qui
Nel X Municipio di Roma nasce il registo per Testamento Biologico. Per tutti i cittadini della capitale, infatti, sarà possibile depositare le proprie volontà in merito.
Il senatore del Pd Ignazio Marino affila le armi e si prepara a dare battaglia, rivolgendosi agli italiani per far cambiare quella che lui definisce: "una barbarica norma sul fine vita".
Oltre 300.000 le adesioni sul sito in cui è pubblicato l'appello sul testamento biologico.
Il 26 marzo 2009 è stato approvato dal Senato il testo della legge sul testamento biologico “Disposizoni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento”, con le modifiche approvate al testo presentato dal relatore Calabrò.
Giovedì 19 marzo al Senato è proseguita l'analisi del disegno legge sul testamento biologico. Il Sen. Ignazio Marino ha invocato una pausa di riflessione per evitare di approvare una legge "profondamente sbagliata, contro la liobertà degli individui e in contro tendenza con le legislazioni di tutti i paesi europei."
Panoramica su come la normativa relativa al testamento biologico è applicata e regolata in altre parti del mondo.
Normative E' possibile leggere l'articolo pubblicato su La Repubblica del 03 marzo 2009 cliccando qui
Normative In merito al testo di legge, presentato dalla maggioranza, in materia di Direttive Anticipate / Testamento Biologico, segnaliamo l'articolo di Stefano Rodotà pubblicato su La Repubblica del 15 febbraio scorso.
Potete leggere l'articolo cliccando qui
Riportiamo qui di seguito il testo della L.145 del 2001 con cui l'Italia ha ratificato la Convenzione di Oviedo.
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha respinto come 'irricevibili' gli otto ricorsi presentati da diverse associazioni cattoliche italiane, contro la decisione di autorizzare l'interruzione dell'alimentazione artificiale per Eluana Englaro.