Riportiamo qui di seguito il testo della L.145 del 2001 con cui l'Italia ha ratificato la Convenzione di Oviedo.
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha respinto come 'irricevibili' gli otto ricorsi presentati da diverse associazioni cattoliche italiane, contro la decisione di autorizzare l'interruzione dell'alimentazione artificiale per Eluana Englaro.
Riportiamo qui l'appello della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni contro la modifica dell'articolo 35 del Testo Unico sull'Immigrazione: un atto inutile e dannoso, anzi pericoloso.
L'assessore regionale Enrico Rossi auspica un impegno del Parlamento a favore di una legge sul Testamento Biologico.
Queste le sue dichiarazioni rilasciate a margine della conferenza stampa di presentazione del Festival della Salute (Viareggio 26-27-28 settembre).
Normative Ecco un breve panoramica della legislazione internazionale in tema di testamento biologico-direttive anticipate.
Normative Il 10 settembre è stata presentata la richiesta di sospendere la decisione della Corte d'Appello di Milano in merito al caso Englaro.
Il Tribunale Civile di Firenze ha rinviato alla Corte Costituzionale la prova di costituzionalità della Legge 40/04 sulla Procreazione Medicalmente Assistita.
Oggi è stata confermata dalla Corte di Cassazione la correttezza della sentenza, effettuata dalla Corte d'Appello del Tribunale di Milano, che consente la sospensione delle cure nel caso Englaro.
Ecco alcune dichiarazioni del primo presidente Carbone.
Normative Mercoledì 9 luglio i giudici della Corte d'appello Civile di Milano hanno concesso di staccare il sondino nasogastrico che alimenta Eluana Englaro, in coma vegetativo permanente dal 18 gennaio 1992 a causa di un incidente stradale.
Sono disponibili le slides dell’intervento di Aurelio Bonelli -Dipartimento di Anatomia Istologia e Medicina Legale Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi- al corso promosso da Gre.ca.le “Come facilitare la scelta informata del paziente”, del 9 Novembre 2007.
Il consenso informato e le dichiarazioni anticipate di cura. Aspetti medico-legali