L'Ars Moriendi (l'arte del morire) è collegata ad un filone letterario stroricamente collocato tra il tardo medioevo e l'inizio rinascimento. Questi testi erano una vera e propri fonte di consulenza, con protocolli e procedure per una morte buona, oltre che punti di riferimento sul modo di "morire bene", secondo i precetti cristiani.
I testi, come da tradizione, erano corredati di xilografie che avevano la funzione di istruire e far memorizzare, in modo rapido, le nozioni apprese.
There are 11 images in this gallery.
Last updated: Sab, 19/09/2009 - 17:17
Immagini relative ai riti funebri e alle sepolture.
There are 11 images in this gallery.
Last updated: Gio, 24/09/2009 - 00:38
La Danza Macabra è un tema iconografico tardo medioevale, spesso ricorrente nelle arti figurative.
Compare per la prima volta in Francia tra il XIV e il XV sec., in connessione con i martiri Maccabei, cui era dedicata una speciale commemorazione funebre.
La Danza Macabra veniva rappresentata sulle pareti dei luoghi sacri e dei cimiteri: uno scheletro, effige della Morte, invita al suo ballo gli uomini di ogni classe sociale (dal Papa al contadino, dall'Imperatore all'artigiano) a significare il comune destino che tutti lega.
I dipinti dedicati a questo tema sono visitabili in varie località d'Europa: Italia, Istria, Francia ecc.
There are 29 images in this gallery.
Last updated: Gio, 17/09/2009 - 00:00