Intervento del dott. Lopes Pegna al convegno "Assistenza di fine vita e cure palliative"

"I riferimenti etico-filosofici nella cultura e nella tradizione ebraica"

Il convegno su Assistenza di fine vita e cure palliative, che si è svolto il 13 maggio scorso a Firenze, ha visto una prima parte dedicata a “Le conoscenze: i riferimenti etico-filosofici
Sono intervenuti gli esponenti di tre diverse fedi religiose: Monsignor Chiavacci per la religione cattolica,
Lama Losang Tenkyong per quella buddista
il Dottor Andrea Lopes Pegna, quale esponente – laico – della cultura ebraica.

Il Dottor Lopes Pegna, direttore dell’U.O di Pneumologia di Careggi e presidente dell’associazione GR.E.CA.LE.* ha preso spunto dalla tradizione ebraica, citando alcuni passi dai testi fondamentali, per elaborare un intervento di ampio respiro che ha affrontato vari punti relativi alle cure palliative e di fine vita:
• La sofferenza ed il ruolo delle cure palliative a partire dal trattamento del dolore
• L’autodeterminazione del paziente: riferimenti normativi ed importanza di una buona relazione medico-paziente
• L’importanza della comunicazione delle cattive notizie (dovere di informazione su diagnosi e prognosi)
• I problemi delle cure di fine vita e l’atteggiamento dei medici a riguardo
• Il testamento biologico e le direttive anticipate
• La vicenda di Piergiorgio Welby
• I documenti di Pontignano sull’Etica delle cure di fine vita

Potete consultare le slides dell’intervento cliccando qui

Funerali d'EttoreCrocifissoPère Lachaise 15Iscrizione cancelloCimiteroLa scienza e la filosofia della vitaPère Lachaise 20Contributo artistico