Spazio spazio io voglio
Spazio spazio, io voglio, tanto spazio
per dolcissima muovermi ferita:
voglio spazio per cantare crescere
errare e saltare il fosso
della divina sapienza.
Spazio datemi spazio
ch'io lanci un urlo inumano,
quell'urlo di silenzio negli anni
che ho toccato con mano.
(Alda Merini, "Vuoto d'amore" - Giulio Einaudi Editore , Torino, 1991)
Cos’è lo “Spazio Etico”?
In questi ultimi due anni la Pandemia ha stravolto il nostro “stare nel mondo”. Seppure con fatica abbiamo accettato di adottare comportamenti atti a proteggerci e a proteggerei nostri cari dal contagio del virus. Tutto questo ha, tuttavia, generato sofferenze: dall’impossibilità a stringere tra le braccia i propri cari a dovere rimanere incollati a uno schermo del pc per seguire riunioni, eventi formativi e condividere emozioni.
"Riparte la pandemia, ripartono le chiusure ai familiari: un misto di disonestà intellettuale, ipocrisia e miopia etica e deontologica
Negli ultimi giorni, nonostante sia in pensione, ho ricevuto alcune telefonate di amici e conoscenti che mi chiedevano se potevo informarmi della situazione di loro familiari ricoverati in Ospedale in reparti non-covid “…..perché per via del Covid non si può più entrare…”
Sabato 23 ottobre 2021 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 presso l'Hotel da Vinci a Sovigliana in Viale Togliatti n. 157 si terrà il quinto Convegno dello Spazio Etico dal titolo “Voci...”.
Non esiste un termine specifico, ma solo un frequente accadimento di fatti al quale ho dato l'appellativo di "Sindrome del Dipendente", secondo il quale un sanitario che entra come utente in un percorso di cura è oggetto di inconvenienti di ogni natura.
“200 anni fa proprio a Firenze nasceva l’infermiera inglese Florence Nightingale.
A maggio scorso l’OMS ha quindi deciso di designare il 2020 come “Year of the Nurse and Midwife”, nonché l'anno Internazionale dell’infermiera/e e dell’ostetrica/o.
Il 2020 era stato quindi preannunciato come anno di festeggiamenti per la mia professione. Tempo di riconoscimenti. Tempo per rendere onore al contributo enorme e meraviglioso che noi diamo alla salute mondiale!
Partendo dal principio che l’Associazione “Spazio Etico” si nutre del confronto e della condivisione delle idee, soprattutto in un questo Tempo dove siamo tenuti a “mantenere le distanze” riteniamo un atto di resistenza consolidare, anche se da remoto, la consuetudine di effettuare degli Incontri periodici.
Pubblichiamo di seguito l'abstract della tesi in Infermieristica di Giorgia Sardo che pone un'interessante riflessione sulla donazione etrapianto d'organi.
Riportiamo di seguito l'abstract della tesi di Laurea in Infermieristica di Giulia Bindi riguardante il tema degli anziani e della loro fragilità sia fisica che psichica.
Il 6 ottobre 2020 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 inizierà il secondo ciclo di incontri in remoto dedicati al Formare allo spazio etico intitolati "Orientati o disorientati? Riflessioni intorno alle Parole che hanno cambiato la quotidianità al Tempo del COVID - 19".