E' possibile scaricare il trentottesimo numero di Laborcare Journal, rivista legata al nostro sito ed approfondimento periodico di molte tematiche da noi trattate.
E' possibile scaricare il trentasettesimo numero di Laborcare Journal, rivista legata al nostro sito ed approfondimento periodico di molte tematiche da noi trattate.
I rumori che si fermano, il silenzio, la scomparsa dell’anziana vicina di casa. Dal terrazzo non pende più il bucato, per strada o al discount non incontro da lungo tempo Anna, che con il suo carrettino della spesa carico si ostinava a trainarlo e ad alzarlo gradino per gradino sino a raggiungere il pianerottolo di casa. “E’ stata con noi quarant’anni in questo quartiere, e ora niente, non c’è più!” Una scomparsa misteriosa che non ci ha permesso di salutarla per l’ultima volta.. Ciò che ci uccide oltre la malattia è soltanto la stanchezza della solitudine ed il profondo silenzio dell’indifferenza. La nascita dell’esigenza di riappropriarsi di una certa cultura, una “umanizzazione contagiosa” solidale, consapevole e che ci porti nella dimensione giusta, quella di appartenere al “tempo della gentilezza”.
Segnaliamo le due tesi di Valentina Barbato. La prima "Il ruolo e le competenze dell'infermiere nella valorizzazione della spiritualità durante l'accompagnamento del paziente morente" è stata presentata a conclusione del suo percorso di studio in Scienze in Cure Infermieristiche presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, mentre la seconda "Musicoterapia ed espressione delle emozioni:la lettura del disagio in un'ottica multiprofessionale" a conclusione del Master in Infermieristica in ambito psichiatrico presso l'Università e-Campus.
A seguito delle diverse richieste di partecipazione al webinar "Le scelte possibili nel fine vita: conoscere il lessico per saper gestire i percorsi di assistenza", che verrà realizzato in data 18 giugno in collaborazione con il Formas, gli organizzatori dell'evento hanno deciso di riaccreditarlo in modalità registrata.
In questi ultimi due anni la Pandemia ha stravolto il nostro “stare nel mondo”. Seppure con fatica abbiamo accettato di adottare comportamenti atti a proteggerci e a proteggerei nostri cari dal contagio del virus. Tutto questo ha, tuttavia, generato sofferenze: dall’impossibilità a stringere tra le braccia i propri cari a dovere rimanere incollati a uno schermo del pc per seguire riunioni, eventi formativi e condividere emozioni.
“La storia delle politiche pubbliche verso le “nursing home” […] è come descrivere la scoperta del West dal punto di vista dei muli; si trovavano certamente lì, e i grandi eventi di quel periodo ebbero certamente conseguenze cruciali sui muli, ma a quel tempo quasi nessuno prestava loro particolare attenzione.”
Bruce Vladeck, “Unloving Care: The Nursing Home Tragedy”, 1980
"Riparte la pandemia, ripartono le chiusure ai familiari: un misto di disonestà intellettuale, ipocrisia e miopia etica e deontologica
Negli ultimi giorni, nonostante sia in pensione, ho ricevuto alcune telefonate di amici e conoscenti che mi chiedevano se potevo informarmi della situazione di loro familiari ricoverati in Ospedale in reparti non-covid “…..perché per via del Covid non si può più entrare…”
In occasione della Giornata nazionale delle Cure Palliative,l '11 novembre, è stato presentato ufficialmente il Codice Etico del Volontario, che sarà diffuso durante il Convegno della Sicp a Riccione dal 18 al 20 novembre.
L'11 novembre, in cui si ricorda San Martino, nella giornata dedicata al Volontariato nelle Cure Palliative, nella Cattedrale di Lucca è stato consegnato al Vescovo una parte del Mantello tessuto dalle volontarie delle Associazioni della Federazione Nazionale di Cure Palliative, ed è stato ufficializzato il Codice Etico del Volontario in Cure Palliative.