LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Il quarantesimo numero di Laborcare Journal “Etica condivisa della cura”

E' possibile scaricare il quarantesimo numero di Laborcare Journal, rivista legata al nostro sito ed approfondimento periodico di molte tematiche da noi trattate.

Il trentanovesimo numero di Laborcare Journal "Decidere (per se, per gli altri, per coloro che non hanno voce"

E' possibile scaricare il trentanovesimo numero di Laborcare Journal, rivista legata al nostro sito ed approfondimento periodico di molte tematiche da noi trattate.

Società e medicina: tra entusiasmi e diffidenze

Segnaliamo l'interessante articolo "Società e medicina: tra entusiasmi e diffidenze" di Alberto Giannini medico, specializzato in anestesia e rianimazione e Direttore dell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione pediatrica dell'Ospedale dei bambini degli Spedali civili di Brescia. Nel suo articolo viene analizzata la pandemia da SARS-Cov-2 che ha fatto affiorare, se non reso evidenti o addirittura amplificato alcune questioni che stanno progressivamente caratterizzando la relazione tra società e mondo della cura, tra cittadini e scienza.

Scuola Permanente sulla Fragilità

Sabato 21 ottobre 2023 dalle 14.30 alle 20.00 e domenica 22 ottobre 2023 dalle 08.30 alle 13.00 presso la RSA Convento di San Francesco in Via S. Francesco, 3 a Borgo a Mozzano (Lu) si terrà l'inaugurazione della Scuola Permanente sulla Fragilità

Accademia di Bioetica: "Etica, Disabilità, Vulnerabilità, Cura: un approccio Medical Humanities"

Segnaliamo l’Accademia di bioetica, un programma di studio post-graduato ideato e promosso dalla Fondazione Sasso Corbaro, patrocinato dalla COMED (Commissione di etica clinica nell’ambito della disabilità) e rivolto a tutti coloro che per propria esperienza esistenziale, per lavoro o per vissuti famigliari sono interessati alle tematiche del programma.

Le parole della cura

Segnaliamo l'opera "Le parole della cura" di Giada Lonati, Direttrice sociosanitaria di Vidas, con il quale la stessa autrice ci porta, attraverso le sue esperienze, a comprendere cosa vuol dire prendersi cura di qualcuno.

Un pezzo di storia

Il I° Aprile 2023 siamo arrivati al VI° Convegno della nostra Associazione che vive ormai da 10 anni, inevitabile perciò guardare a chi siamo oggi senza dimenticare come abbiamo cominciato e dove andremo.

Il laboratorio teatrale: l'arte come intervento terapeutico e riabilitativo nella persona affetta da disturbo mentale

Autore tesi: 
Elena Castiglione
Anno accademico: 
2021/2022

La riabilitazione in psichiatria si avvale di progetti di cure integrate che possono comprendere terapie psicofarmacologiche, interventi psicologici, psicoterapeutici, educativi e socio-riabilitativi. Nel vasto panorama delle terapie psicologiche, rientrano le psicoterapie analogiche, tra cui la teatroterapia.

E-mail: 
info@laborcare.it

“Stare nella Fragilità senza perdere l’Umanità”

Sabato 1 aprile 2023 dalle ore 8.30 alle 13.30 presso la Biblioteca Comunale “Emma Perodi” di Cerreto Guidi (Fi) si terrà il VI Convegno dell’Associazione Spazio Etico “Stare nella Fragilità senza perdere l’Umanità”, che può essere considerato come un continuum di un Cammino iniziato 10 anni fa.

Rooming-in ed assistenza ostetrica nell’occhio del ciclone

Di seguito riportiamo l'articolo dell'ostetrica Marilena Polimeno che presenta, riconsegnando al lettore alcune interpretazioni giornalistiche e riflessioni, alcune considerazioni in merito alla tragica morte neonatale, avvenuta presso l’ospedale Pertini di Roma lo scorso 7 Gennaio 2023.

Il boiaHrastovljeCripta dei teschiLa scienza e la filosofia della vitaInghilterra (Hampshire) - Aldershot Military CemeteryCripta dei tre scheletriIl ducaLa fanciulla malata
Condividi contenuti