Segnaliamo un breve cortometraggio, scritto e prodotto dalla British Humanist Association, narrato da Stephen Fry e nimato da Hyebin Lee sulla morte, sull'aldilà e sul vivere qui e ora.
Cittadinanzattiva e Tdm hanno effettuato un’indagine a tappeto che ha coinvolto ha coinvolto 46 ospedali di 15 regioni, 214 reparti e 711 persone ricoverate per verificare la qualità e l’erogazione delle terapie anti dolore.
Ivan Cavicchi, sociologo e docente all’Università Tor Vergata di Roma, ha inaugurato, il 16 gennaio 2015, il ciclo di incontri “STARE vicino a chi vive il dolore di una perdita”, organizzato da FILE – Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus – nella città di Firenze. La conferenza ha sviluppato il tema della Solidarietà come rapporto paritetico basato sul rispetto, principio fondante di ogni comunità.
Sulla scia del ciclo di incontri "Bambini e adolescenti a confronto con la perdita", realizzati nei primi cinque mesi del 2014 con largo successo di pubblico, FILE – Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus – propone, dal 16 gennaio al 15 maggio 2015, un nuovo ciclo di incontri che richiama i princìpi sui quali fonda la propria etica di volontariato in Leniterapia e che si sintetizzano nell'acronimo STARE (Solidarietà, Tempo, Ascolto, Rispetto, Empatia).
E' uscito il nuovo rapporto Medscape Ethics Report 2014 e stando ai dati il 42% dei medici italiani è favorevole all’eutanasia, i contrari sono il 34% mentre per il restante 24% “dipende” dalle condizioni del paziente. L'indagine è stata condotta su oltre 21mila medici di diverse nazionalità, 35 i paesi coinvolti nello studio.
L'Anaao ha organizzaro, nei giorni scorsi a Torino, un convegno per cominciare a raccontare il mestiere delle cure.Un contributo di storie e riflessioni sulla professione medica che resta una scelta difficile, un lungo tragitto di studi, sublimazione di aspettative e vocazioni per un futuro sempre più incerto e competitivo.
In risposta all'urgente bisogno di Cure Palliative in Europa sono state tracciate, basandosi su prove concrete, le raccomandazioni per il 2014 sia per il legilatori che per i responsabili delle decisioni.
Segnaliamo l'uscita della Normativa Cannabinoidi in Toscana, DR n. 988 del 10 nov 2014, ”Indirizzi procedurali ed organizzativi per l’attuazione della Legge Regionale n. 18, 8 maggio 2012” che è riassuntiva delle precedenti delibere già pubblicate e precisa anche il ruolo del MMG.
Domani Venerdì 28 novembre 2014 dalle ore14:30 alle 17:30 si terrà a Firenze presso l'Aula Magna ex Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia Pad.6 il seminario "Scelte e decisioni nella fase terminale della vita dei malati di SLA e di altre malattie progressive neuromuscolari. Importanza e criticità dell’autonomia della persona ammalata".
Segnaliamo un eleborato di Laura Adami che affronta la tematica del tempo attraverso una sua testimonianza.