LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

La maggioranza lontana dalla democrazia

Segnaliamo l'analisi fatta da Stefano Rodotà su La Repubblica

Clicca qui per leggere l'articolo di Stefano Rodotà.

I medici non devono operare i pazienti senza speranza

La Cassazione nei giorni scorsi si espressa in merito alle operazioni senza speranza, a cui vengono sottoposti, con il loro consenso, alcuni pazienti. Nel caso specifico la Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo di tre medici che avevano sottoposto a intervento una donna in stato terminale provocandone la morte poichè "hanno violato il codice deontologico".

La Chiesa Valdese apre registro a Palermo

La Chiesa valdese, dopo Roma e altre città dello stivale, approda a Palermo per aprire nella regione siciliana un registro per il testamento biologico, in cui sarà possibile depositare le proprie direttive anticipate per i trattamenti sanitari di fine vita.

Veramente dobbiamo diventare ammalati per capire cosa avviene dall'altra parte?

All'interno della Manifestazione Giocateatro di Torino, martedì 12 aprile 2011 alle ore 21.00 presso il Teatro Agnelli, in via Sarpi, 11 si terrà lo spettacolo AIUTAMI A NON AVERE PAURA scritto da Cristiana Voglino, realizzato dala stessa Voglino e da Antonella Dell'Ara con la regia di Lino Spadaro. Ospite della serata sarà ALESSANDRO BERGONZONI che interverrà interviene sul tema "Veramente dobbiamo diventare ammalati per capire cosa avviene dall'altra parte?"

Veronesi: "Una legge non sul ma contro il biotestamento"

La Stampa del 28 marzo 2011 riporta le parole di Umberto Veronesi in merito alla legge sul testamento biologico, che è "Una legge non sul ma contro il biotestamento".

Clicca qui per leggere l'articolo

Legge Biotestamento necessaria per il 75% degli oncologi

La legge sul testamento biologico è una priorità che non può essere rinviata: ne sono convinti 3 oncologi italiani su 4, ben il 75%. Il 50% degli specialisti segue personalmente oltre 10 malati terminali ogni mese e il 56% si è sentito chiedere almeno una volta di accorciare le loro sofferenze.

Sentenza nomina amministratore sostegno DAT

Di seguito pubblichiamo in allegato la sentenza del Tribunale di Firenze 425/10 per la nomina dell’amministratore di sostegno per le DAT.

Clicca qui per leggere la sentenza.

Tatro e Salute

Segnaliamo l'uscita del libro edito da ANANKE "Teatro e Salute. La scena della cura in Piemonte" di Alessandra Rossi Ghiglione, drammaturga ed esperta di teatro che coniuga l'attività nel campo artistico con la ricerca scientifica e la formazione professionale.

Clicca qui per leggere la recensione del libro.

Un libro di cucina per sostenere il volontariato

Gli oncologi italiani si trasformano in chef per i pazienti. Un ricettario innovativo viene dagli oncologi italiani, ma non ha niente a che vedere con i farmaci. Si tratta, infatti, non di prescrizioni mediche ma di ricette, ricette di cucina.

Fine vita, una legge che sa di muffa

Aldo Schiavone sulle pagine de La Repubblica del 22 marzo 2011 fa una riflessione sul decreto Calabrò.

Clicca qui per leggere l'articolo

CorridoioAltareDisperazioneCarisolo - Cimitero di Santo StefanoTomba ParacelsoVienna - Sankt Marxer FriedhofPère LachaiseIl Papa
Condividi contenuti