Pubblichiamo di seguito la posizione ebraica sul testamento biologico (commissione Steinberg).
Posizione ebraica testamento biologico (commissione Steinberg)
La Commissione Regionale di Bioetica, in collaborazione con la Direzione Generale "Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale"della Regione Toscana, promuove il convegno "Terapie Intensive Aperte: una sfida possibile".
In una nota diffusa ieri la Commissione bioetica della Tavola valdese - composta da una dozzina di teologi, giuristi, medici, scienziati e ricercatori - è intervenuta sul ddl Calabrò sottolineandone il carattere ambiguo e intransigente.
Clicca qui per leggere il testo pubblicato su Micromega
Sulle Pagine de Il Sole 24 Ore di oggi Celestina Dominelli e Claudio Tucci riassumono le posizioni delle varie parti politiche e illustrano la bozza di legge.
Clicca qui per leggere l'articolo.
La nutrizione artificiale e l' idratazione sono atti medici e il medico, nell'ambito dell' alleanza terapeutica con il paziente, ha il dovere di rispettare le sue volontà espresse, anche precedentemente.
Questa la posizione degli ordini dei medici e delle società scientifiche italiane che si occupano di nutrizione e idratazione artificiale, come emerge da loro documenti ufficiali.
''No allo Stato bioetico''. Con questo slogan i radicali italiani si sono riuniti questa mattina davanti a Montecitorio per un sit-in di protesta contro il ddl sul testamento biologico che approda oggi in aula della Camera. I presenti in piazza: Marco Pannella, Emma Bonino e Mario Staderini. Per l'associazione Luca Coscioni, il dirigente Carlo Troilo che ha iniziato oggi uno ''sciopero della fame di dialogo con i parlamentari''.
Il Disegno di legge sul testamento biologico approda domani in Aula alla Camera e si annuncia scontro. Sul tavolo due i nodi "caldi": obbligo di alimentazione e idratazione del paziente, e la relazione col medico, che non è vincolato a seguire le dichiarazioni anticipate di trattamento.
Un gruppo di insegnanti, operatori della scuola, psicologi, volontari, dopo aver seguito un seminario sul "Lutto, famiglia e scuola" organizzato dall'Associazione di volontariato Gruppo Eventi di Roma, ha deciso di lanciare una sollecitazione alle istituzioni pubbliche e ai cittadini e porre una serie di domande. Riportiamo pertanto la loro lettera aperta.
La Conferenza dei Capigruppo di Montecitorio a seguito delle diverse posizioni emerse nella maggioranza nel corso di una riunione svolta ieri, ha deciso di far slittare il voto sul ddl Calabrò ad aprile, resta comunque confermata la data del 7 marzo 2011 per l'inizio della discussione generale.
La Fp-Cgil e la Fp-Cgil Medici promuovono l'appello dei medici e degli operatori sanitari per la libertà di scelta sul testamento biologico e contro l'accanimento terapeutico, IO NON COSTRINGO CURO, in quanto i medici e gli operatori sanitari non vogliono una legge che costringa a mantenere in vita con tecnologie straordinarie o sproporzionate chi ha deciso di rifiutarle in modo consapevole e non ha più una ragionevole speranza di recupero.