LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Registro testamento biologico a Livorno

Dal 3 gennaio 2011 sarà attivo nel comune di Livorno il registro per il testamento biologico.

Nasce l'Ufficio per le cure palliative

I Dipartimenti del Ministero della Salute si ampliano con un nuovo ufficio per le cure palliative per la tutela dell'accesso dei cittadini alle cure palliative a alla terapia del dolore.

Clicca qui per leggere la notizia uscita su Quotidiano Sanità

Mina Welby si schiera con Ravasin

L'uomo malato di Sla ha incontrato la moglie di Piergiorgio Welby che, a Monastier al margine della presentazione del libro dedicato alla vita di Ravasin "Una vita vissuta dalla porta d'uscita di Flavia Furlanetto, come si legge sulle pagine del Corriere del Veneto, ha dichiarato: "il testamento biologico di Paolo Ravasin è valido."

Clicca qui per leggere l'articolo.

Biotestamento ricorso per farlo accettare

A Firenze un uomo di 70 anni ha presentato ricorso affinchè venga accettato il suo testamento biologico. A darne notizia il suo avvocato, Sibilla Santoni.

Le cure palliative per le patologie non tumorali

Segnaliamo la pubblicazione su Salute Internazionale dell'articolo del dott. Adrea Lopes Pegna.

Clicca qui per leggere l'articolo.

Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi VS Giornata nazionale della libera scelta sulla propria vita

In risposta all'istituzione della Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi voluta dal Governo per il prossimo 9 frebbraio la rivista MicroMega propone per la stessa data di istituire Giornata nazionale della libera scelta sulla propria vita.

Discussione alla Camera durante la commermorazione del registra Mario Monicelli

A seguito della morte del 95enne regista italiano, Mario Monicelli, gettatosi dal balcone della stanza dell'ospedale in cui era ricoverato per un tumore alla prostata allo stato terminale, la Camera dei deputati si è soffermata a ricordare l'artista, ma in tale circostanza il ricordo si è trasformato in un breve e acceso dibattito sull'eutanasia.

La salute e le regole

Di prossima pubblicazione il libro di Paolo Girolami "La salute e le regole - Sui fondamenti della deontologia", edito da Edi-Ermes, Milano.

Linee guida conferenza Stato-Regioni

Passo decisivo verso l'attuazione della legge 38 sulle cure palliative e sulle terapie del dolore. Martedì prossimo arriveranno in Conferenza Stato-Regioni le linee guida previste dall'articolo 3 della legge, approvata lo scorso 9 marzo.

La cura nella professione infermieristica in Terapia Intensiva

All’interno delle lezioni di Sociologia del Master di I° livello in Infermieristica in Terapia Intensiva in svolgimento presso l’agenzia formativa della ASl 11 di Empoli, sede decentrata dell’Università di Firenze, la Dott.ssa Bernardeschi Marta docente per le discipline di Pedagogia e Sociologia, ha condotto un focus group in merito il significato della cura infermieristica nei reparti ad alta intensità di cure.

Le donneIl sacerdoteMorte di EttoreIscrizioneDettaglioArs MoriendiSignora AgataOrologio
Condividi contenuti