LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Illegittimi i registri sui testamenti biologici

Oggi attraverso una nota congiunta dei ministri della Salute (Ferruccio Fazio), del Welfare (Maurizio Sacconi) e dell'Interno (Roberto Maroni) sono stati dichiarati illegittimi i registri sul testamento biologico creati da molti comuni italiani, in quanto l'unico che può legiferare in merito, lo stabilisce l'articolo 117 della Costituzione, è lo Stato.

Rispondere alle critiche

A seguito dello scalpore suscitato dalla puntata di "Vieni via con me" andata in onda il 15 novembre 2010 in prima serata sui Rai 3, i protagonisti ed ospiti della trasmissione hanno detto la loro attraverso le interviste/conversazioni fatte ai giornalisti di Micromega.

Monito del Papa ai medici

Su La Stampa.it di oggi risuonano le parole di monito di Benedetto XVI che ha inviato un messaggio ai partecipanti alla XXV Conferenza internazionale del Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari - Per una cura della salute equa ed umana alla luce dell’Enciclica "Caritas in veritate" - in corso in Vaticano.

Clicca qui per leggere l'articolo

Testamento biologico. Torino dice sì al testamento biologico

Il Consiglio comunale di Torino, con ventuno ‘sì’, quattro ‘no’, e undici astenuti, si prepara a dar vita al testamento biologico.

Ancora polemiche tra tv e attacchi alla vita

Il giornalista Pino Ciociola sulle pagine de L'Avvenire di oggi riporta lo sdegno dei familiari di chi è in stato vegetativo, che si sentono offesi dalle parole dei conduttori e degli ospiti della trasmissione televisiva "Vieni Via Con Me" andata in onda lunedì 15 novembre 2010 in prima serata su Rai 3.

Testamento biologico. Valdesi in campo

Uno sportello aperto a tutti per ricevere informazioni e aiuto nella compilazione del proprio ‘testamento biologico´. Dopo la delibera con la quale, lunedì sera, il Consiglio comunale di Torino ha approvato (non senza polemiche anche nella stessa maggioranza) l´istituzione di un registro per i testamenti biologici un´iniziativa del mondo evangelico offre aiuto e chiarimenti sul tema. E contribuisce a compiere un passo avanti su un terreno sul quale, tuttavia, a decidere dovrebbe essere il Parlamento.

Crescono i Comuni che prevedono il testamento biologico

Cotinuano a crescere i comuni che in Italia dicono sì al testamento biologico, l' "unico strumento che l'amministrazione pubblica mette a disposizione per testimoniare una scelta della persona e per tutelare il diritto all'autodeterminazione in materia sanitaria, sancito in primo luogo dalla nostra Carta costituzionale", sottolinea in una nota l'Associazione Coscioni.

Cure palliative ed hospice: una fotografia dell'Italia

Crescono gli hospice italiani. Saranno ben 229 entro il 31 dicembre 2010 con previsioni in crescita (256) entro i prossimi anni.

Negli Stati Uniti identificano gene del dolore

Scoperta una nuova variazione genetica responsabile della diversa sensibilità al dolore acuto e a quello cronico. L'annuncio è stato dato da un gruppo di ricercatori coordinati dal Children's Hospital di Boston negli Stati Uniti.

L'Avvenire contro Vieni via con me

L'Avvenire, attraverso un editoriale pubblicato oggi online sul suo sito internet critica apertamente ed aspramente la presenza di Beppino Englaro al programma 'Vieni via con me' di Fabio Fazio e Roberto Saviano.

Ars MoriendiManiStemma dei SchwarzenbergPalermo - Catacombe dei Cappuccini Corridoio nuovoOssotecaLapideCimiteroDecoro
Condividi contenuti