L'esponente di Fli e presidente della commissione Giustizia della Camera, in un intervento su "La Repubblica", non risparmia critiche al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, intervenuto recentemente in difesa del provvedimento sul testamento biologico.
Sul Blog dell'Unità, "A sud del blog", nei giorni scorsi è stato pubblicato un divertente, quanto esilerante testamento biologico che, in realtà, oltre a suscitare una risata fa riflettere molto sulla condizione di questa pratica nel nostro paese.
Il diritto all'autodeterminazione viaggia anche in rete. Dal 5 maggio 2011 è online http://www.lamiascelta.it il primo network del testamento biologico che raccoglie le volontà del popolo di internet, ma anche una serie di spunti e riflessioni in tempo reale su un tema così delicato ed importante.
Francesco D'agostino, sulle pagine di Avvenire in risposta alla lettera aperta che Umberto Veronesi ha pubblicato sul Corriere della Sera il 1° maggio in merito alla legge sul "fine vita"
Clicca qui per leggere l'articolo.
"Vogliamo garantire la libertà di scelta della persona e la dignità del fine vita per ciascuno" così parla il sindaco di Scandicci, Simone Gheri, dopo l’apertura definitiva al testamento biologico. Lo scorso 25 gennaio la maggioranza, seppur spaccata, aveva approvato la creazione di un Registro di comunicazione dei deposito dei testamenti biologici, o meglio la raccolta delle ultime volontà nel caso di stato vegetativo. Da ricordare che ancora non esiste una normativa nazionale e l’iscrizione, riservata ai soli maggiorenni residenti a Scandicci, serve a chiarire le volontà del cittadino nel caso non fosse più capace d’intendere e volere.
Nei giorni scorsi l'oncologo Umberto Veronesi, in una lettera indirizzata al premier Berlusconi e pubblicata dal Corriere della Sera, critica la legge sul Biotestamento.
Su Quotidiano Sanità Livia Turco, ex ministro della Salute, risponde alle domande in merito alla legge sul testamento biologico.
Clicca qui per leggere l'intervista.
Paolo Di Modica, malato di Sla, ex musicista oggi blogger su MicroMega, pubblica il suo testamento biologico e si scaglia contro il ddl sul fine-vita: “Una legge vergognosa, da dittatura etica clerico-fascista, che lede la mia libertà di essere artefice della mia vita anche nella morte. Rifiuterò sia l’alimentazione che la respirazione artificiale. E non esiterò un istante a recarmi in un altro paese che rispetti le mie ultime volontà”.
Segnaliamo l'articolo di Adraino Sofri in merito alla bagarre sul testamento biologico scatenatasi alla fine di aprile.
L'aula della Camera tornerà a esaminare il disegno di legge sul Testamento biologico il 18 maggio 2011, dopo le elezioni amministrative.