LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Guida alla fine vita

Autonomia, beneficenza, non maleficenza e giustizia. Ecco i quattro princìpi base adottati dalla commissione di bioetica del Consiglio d'Europa, che indica come fonte di ispirazione per i trattamenti medici di fine vita affinchè sia rispettata in ciascuno dei 47 Paesi membri la Convenzione di Oviedo sui diritti umani e la biomedicina.

Storia di Eluana Englaro: per non fare confusione fra autodeterminazione terapeutica ed eutanasia

Il 6 Giugno 2014 presso l'Agenzia per la Formazione ASL 11 di Empoli in Via Oberdan, 13 a Sovigliana (Vinci) si terrà il seminario Storia di Eluana Englaro: per non fare confusione fra autodeterminazione terapeutica ed eutanasia.

Nel cuore di Firenze, con Firenze nel cuore

Vogliamo riportare e segnalare la testimonianza di Cristina Tozzi, Infermiera di Medicina di iniziativa - Assistenza Infermieristica territoriale dell'ASL 10 Firenze, che attraverso le sue parole ci mostra il suo lavoro e allo stesso tempo ci commuove per gli stralci di vita e le storie che ci racconta in breve.

Aprire i confini: pensieri e spiritualità nel lutto. L'esperienza di un assistente spirituale.

Giovedì 15 maggio 2014, alle ore ore 17.00 si terrà il 5° incontro organizzato dalla Fondazione FILE legato ad un ciclo di incontri con la Città di Firenze dedicati alle tematiche del sostegno al lutto per le famiglie con bambini e adolescenti e per le scuole, dal titolo "Bambini e adolescenti a confronto con la perdita: pensieri, parole, immagini, emozioni...". In questa occasione il tema trattato sarà: Aprire i confini: pensieri e spiritualità nel lutto. L'esperienza di un assistente spirituale.

Come ascoltare la solitudine degli adolescenti

Perdere una persona cara genera una miriade di sentimenti difficili da esprimere. Ciò crea notevoli difficoltà soprattutto ai giovani che vivono in ambienti educativi - la famiglia, la scuola, l'associazionismo. È quindi necessario che questi ambienti si dotino degli strumenti necessari per educare ed affrontare i grandi temi della vita, come le perdite, la morte ed il lutto.

Parole ebraiche e spiritualità della persona alla fine della vita

Il 5 marzo 2014 presso l’Ordine dei Medici della Provincia di Firenze si è svolta la tavola rotonda dal tema “La Spiritualità del paziente nell'era della tecnologia” a cui ha partecipato il prof. Andrea Lopes Pegna, il quale gentilmente ci ha concesso di pubblicare la relazione da lui presentata dal titolo Parole ebraiche e spiritualità della persona alla fine della vita.

La Toscana istituisce la Rete Regionale delle Cure Palliative

Il 17 marzo 2014 la Giunta Regionale della Toscana ha istituito tramite la delibera n. 199 la Rete Regionale delle Cure Palliative.

Uno sguardo al mondo del malato - Rassegna stampa

Segnaliamo due notizie uscite nei giorni scorsi sui principali quotidiani. La prima riguarda la possibilità, introdotta dall'Azienda Sanitaria di Firenze, far entrare nei tre principali hospice cani e gatti per stare vicino al loro padrone malato terminale. La seconda riguardante i malati di Alzheimer.

L'appello di Napolitano al Parlamento per la legge sull'eutanasia e la risposta in merito

Nei giorni scorsi il presidente Napolitano si è espresso in merito all'eutanasia, "tirando le orecchie" alle Camere poichè in fase di stallo in merito a questo argomento spinoso, ma di grande interesse. Riportiamo di seguito l'intervento del Presidente e due articoli usciti dopo l’appello di Napolitano. Il primo di Caterina Pasolini “La prima proposta nel 1985, poi altre dieci tutte affossate. Neanche il calvario di Eluana ha smosso il palazzo” (Repubblica 19.3.14) e il secondo di Carlo Flamigni “Il senso della vita e il rispetto della dignità”(Unità 19.3.14)

Decidere di morire

Segnaliamo l'articolo di Simonetta Fiori e Caterina Pasolini che raccolgono le parole di chi ha visto i propri cari decidere di morire.

Père Lachaise 12Roma - Cimitero AcattolicoTomba famiglia MozartPère Lachaise 22Epitaffio ParacelsoBuenos Aires - Recoleta CementeryFirenze - Cimitero delle Porte SantePowązki - Cimitero
Condividi contenuti