LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Ritualità sul lutto nelle varie culture. Luoghi della "memoria" e immagini nell'arte

Terzo incontro Giovedì 13 marzo 2014 alle ore 17.00 presso l'Auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze in Via Folco Portinari 5r a Firenze si terrà il terzo appuntamento legato al ciclo di incontri "Bambini e adolescenti a confronto con la perdita": Ritualità sul lutto nelle varie culture. Luoghi della "memoria" e immagini nell'arte.

Dove finiscono le cure e inizia l'accanimento per i nati prematuri?

Dove finiscono le cure e inizia l’accanimento per i nati prematuri? Questo il dilemma dei danni neurologici permanenti e non solo. A questa domanda prova a rispondere sulle pagine de La Stampa di oggi Mario De Curtis, Pediatra e prof. di pediatria presso l'Università La Sapienza.

Clicca qui

La spiritualità del paziente nell'era della Tecnologia

Domani, 5 marzo 2014 alle ore 20.30, l'Ordine dei Medici e degli Odontodiatri di Firenze in via G.C. Vanini 15 a Firenze organizza la Tavola Rotonda: "La spiritualità del paziente nell'era della Tecnologia."

A 10 anni dalla Carta di Pontignano: la Leniterapia a confronto di nuovi bisogni

Mercoledì 26 febbraio 2014 alle ore 16.00 presso Palazzo Medici Riccardi nella Sala Pistelli in Via Cavour, 3 a Firenze
la Fondazione FILE, in collaborazione con la Provincia di Firenze, organizza un incontro rivolto alla Città per la presentazione del documento "A 10 anni dalla Carta di Pontignano: la Leniterapia a confronto di nuovi bisogni".

Domande sulla legge belga che autorizza l’eutanasia anche per i minori

Segnaliamo un intervento del Dott. Andrea Lopes Pegna in merito alla legge belga che autorizza l’eutanasia anche per i minori.

Tutto bene signora

Segnaliamo il libro di Francesco Bricolo edito da Pragmata, Tutto bene signora, che affronta con sensibilità e senza indugi il tema del fine vita.

Importante è nascondere la parola “cancro”

Claudio Abbado e Carlo Mazzacurati sono morti dopo una “lunga malattia” col dispiacere di tutti coloro che li amavano e li ammiravano. Ma perché si parla di “lunga malattia” e non di cancro? Se fossero morti di infarto o di ictus cerebrale non ci sarebbero stati problemi nell’identificare chiaramente la loro vera causa di morte.

Quel che non sai, figlia e madre insieme nella sofferenza psichica

Segnaliamo l'uscita del nuovo libro di Luciana Coèn, edito da Giancarlo Zedde, Quel che non sai, figlia e madre insieme nella sofferenza psichica.

Non è possibile condividere la scelta del Belgio sull'applicazione dell'eutanasia sui bambini

"Approvare una legge che autorizza l’eutanasia per bambini o adolescenti è una scelta che non possiamo condividere. Non possiamo condividerla in particolar modo come pediatri, impegnati a tutelare sempre la salute dei bambini, soprattutto di quelli più fragili e con malattie croniche, complesse e causa di disabilità”. Questo è quanto afferma, sulle pagine di Quotidiano Sanità, il Presidente della Società italiana di pediatria (Sip), Giovanni Corsello, in merito all’approvazione definitiva in Belgio della legge che consente l’eutanasia anche a minori di 18 anni.

La cura dei malati non autosufficienti non è "un fatto privato"

Su Redattore Sociale nei giorni scorsi è stato pubblicato un articolo sull’inchiesta di Altraeconomia sui malati cronici non autosufficienti in Italia (almeno un milione) che non sempre riescono a ricevere le cure previste dalle legge e sulle difficoltà delle famiglie lasciate sole dallo stato, nell’assistere i propri cari, tra disinformazione, raggiri e torti subiti.

Père Lachaise 20New York (Manhattan) - Trinity Church CemeterySorella MorteLa scienza e la filosofia della vitaGolgota navata dei pretiArs MoriendiLa scienza e la filosofia della vitaSignora Agata
Condividi contenuti