I didn’t want that è uno dei molti filmati e materiali sulla terminalità presenti sul sito Internet DyingMatters.org, che si prefigge di stimolare le persone a modificare il modo di pensare alla morte.
Il 13 febbraio 2014 la dott.sa Paola Fornasier è intervenuta al 2° incontro con la città di Firenze in merito a “Come assistere le famiglie in difficoltà e migliorare le competenze dei docenti nel sostegno dei ragazzi di fronte ad una perdita significativa.” Luciana Coèn ha, quindi, formulato per noi un breve articolo in merito a questo intervento.
Oltre il 25% della popolazione italiana soffre di dolore cronico secondo stime ISTAT. In Italia sono circa 15 milioni e ben 650.000 nel solo Comune di Roma. La legge 38/2010 tutela il diritto del cittadino al trattamento del dolore garantendo il suo accesso alla Terapia del Dolore. Per questo l'Associazione Antea promuove 38volte basta! Campagna di sensibilizzazione sull'efficacia del dolore.
Domani, giovedì 13 febbraio alle ore 17.00, presso l'Auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze in Via Folco Portinari, 5r a Firenze si terrà il 2° incontro organizzato dalla Fondazione FILE per il ciclo di incontri con la Città di Firenze dedicati alle tematiche del sostegno al lutto per le famiglie con bambini e adolescenti e per le scuole "Bambini e adolescenti a confronto con la perdita: pensieri, parole, immagini, emozioni...".
Ieri, in occasione della XXII Giornata Mondiale del Malato, alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni, delle Comunità religiose e delle Associazioni di Volontariato il Policlinico Gemelli ha presentato la propria “Policy per l’accoglienza delle differenze e specificità culturali e religiose”, legata al riconoscimento dell’importanza del rispetto delle radici culturali, della spiritualità e delle diverse appartenenze religiose di ciascun individuo, e delle persone malate in particolare. Il documento è stato elaborato su impulso del Centro Pastorale dell’Università Cattolica di Roma e della Direzione del Policlinico, alla luce delle Raccomandazioni per gli operatori sanitari delle strutture ospedaliere e territoriali della Regione Lazio, promosse dalla ASL RME.
Segnaliamo l'intervista fatta a Beppino Englaro da Tommaso Cerno e pubblicata su L'Espresso del 6 febbraio 2014. Il 9 febbraio 2009 sono passati, infatti, cinque anni dalla sua morte, dopo 17 anni in stato vegetativo, senza che la politica abbia ancora fatto una legge sul biotestamento e senza che nulla sia cambiato.
Riportiamo di seguito l'abstract di uno studio enotgrafico fatto da Irene Orlandi ed Enrico Lumini appartenenti all'Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi - Firenze, che prende in esame la soddisfazione degli infermieri che lavorano all'interno dei reparti di terapia intensiva
Venerdì 24 gennaio 2014 alle ore 14.30 presso l'Aula Magna Nuovo Ingresso Careggi (NIC) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si terrà l'incontro Arte, Cura, Cultura per la presentazione del Master ad Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative e il Master II livello in Terapia del Dolore e Cure Palliative Arte, Cura, Cultura.
È questa la mappa degli Hospice presenti in Italia realizzata dalla
La Federazione Cure Palliative, che coordina 75 associazioni ONP, operanti in questo settore, distribuite sul territorio nazionale, ha realizzato ed inserito sul proprio sito www.fedcp.org la mappa degli Hospice presenti nel nostro Paese.
Segnaliamo l'uscita su Quotidianosanità.it l'articolo di Adele Lapertosa, dove si parla di una ricerca condotta da Eupolis Lombardia per conto della presidenza del Consiglio regionale. La Lombardia, infatti, presenta il sistema più capillare, complesso e integrato per quantità e qualità di Italia, ma necessita di nuovi standard assistenziali omogenei e di un modello di accreditamento orientato al possesso di potenzialità erogative globali e non settoriali. A partire dall'assistenza ai non oncologici e ai bambini.