Su Il Giornale.it di oggi Erika Falcone riporta il cambio d'idea del sindaco della città di Genova, che inizialmente aveva annunciato una class action contro il ministero a seguito della circolare di Sacconi, Fazio e Maroni, ma poi dopo aver letto il documento torna sui suoi passi.
“Su richiesta di alcuni comuni, il governo ha preso una posizione giuridica, che è quella dettata dalla Costituzione che prevede che problematiche di fine vita non possano essere decise in sede legislativa o con ordinanza di enti locali”.
I biotestamenti depositati presso i registri dei Comuni "per la magistratura avrebbero senz'altro valore nel caso venissero impugnati". Ne è convinto Beppino Englaro che, in occasione del convegno "Terza età, un mondo da scoprire" è tornato sulla questione della circolare governativa che definisce illegittimi i registri comunali dei biotestamenti.
La sofferenza cronica è donna e casalinga. A rivelarlo sono i dati emersi da una recente indagine condotta da DonnEuropee Federcasalinghe, associazione che rappresenta in Italia chi svolge a tempo pieno o part-time il lavoro familiare, e il Centro Studi Mundipharma.
Sulle pagine de La Stampa.it il sindaco di Torino, Chiamparino, replica alla circolare del governo sull'illegittimità del testamento biologico.
Clicca qui per leggere l'articolo di Emanuela Minucci
Attraverso una nota diramata ai vari organi di stampa l'associazione LiberaUscita risponde alla circolare emanata nei giorni scorsi dai ministri Ferruccio Fazio, Maurizio Sacconi e Roberto Maroni, in merito all'illegittimità dei registri sui testamenti biologici approvati in diversi comuni.
La buona morte, l'etica nell'industria farmaceutica, staminali e medicina rigenerativa e la salute pubblica. Saranno questi i quattro interrogativi fondamentali che animeranno il dibattito - e lo scontro - etico del futuro.
Il governo spagnolo ha annunciato in questi giorni che regolamenterà per legge la sedazione dei malati terminali per evitare loro sofferenze e garantire una morte degna.
I registri comunali sul biotestamento rappresentano una "presa in giro dei cittadini". Lo afferma il sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella, sottolineando come la circolare messa appunto dai ministri Ferruccio Fazio, Roberto Maroni e Maurizio Sacconi abbia precisamente il fine di "mettere in guardia il cittadino".
A seguito del seminario "invecchiare, morire.... lontani da casa" del 12 novembre 2010, promosso dal Punto d'Ascoloto del Collegio IPASVI di Firenze, pubblichiamo alcuni degli interventi tenuti.