LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Genova fa un passo indietro

Su Il Giornale.it di oggi Erika Falcone riporta il cambio d'idea del sindaco della città di Genova, che inizialmente aveva annunciato una class action contro il ministero a seguito della circolare di Sacconi, Fazio e Maroni, ma poi dopo aver letto il documento torna sui suoi passi.

Fazio: Governo in linea con la Costituzione

Su richiesta di alcuni comuni, il governo ha preso una posizione giuridica, che è quella dettata dalla Costituzione che prevede che problematiche di fine vita non possano essere decise in sede legislativa o con ordinanza di enti locali”.

Englaro se il biotestamento è impugnato è valido

I biotestamenti depositati presso i registri dei Comuni "per la magistratura avrebbero senz'altro valore nel caso venissero impugnati". Ne è convinto Beppino Englaro che, in occasione del convegno "Terza età, un mondo da scoprire" è tornato sulla questione della circolare governativa che definisce illegittimi i registri comunali dei biotestamenti.

Il dolore cronico riguarda il 65% delle casalinghe

La sofferenza cronica è donna e casalinga. A rivelarlo sono i dati emersi da una recente indagine condotta da DonnEuropee Federcasalinghe, associazione che rappresenta in Italia chi svolge a tempo pieno o part-time il lavoro familiare, e il Centro Studi Mundipharma.

Per il sindaco di Torino si va avanti

Sulle pagine de La Stampa.it il sindaco di Torino, Chiamparino, replica alla circolare del governo sull'illegittimità del testamento biologico.

Clicca qui per leggere l'articolo di Emanuela Minucci

LiberaUscita: il blocco ai comuni non compete al Governo

Attraverso una nota diramata ai vari organi di stampa l'associazione LiberaUscita risponde alla circolare emanata nei giorni scorsi dai ministri Ferruccio Fazio, Maurizio Sacconi e Roberto Maroni, in merito all'illegittimità dei registri sui testamenti biologici approvati in diversi comuni.

Il dibattito futuro per l'Hasting Center Report

La buona morte, l'etica nell'industria farmaceutica, staminali e medicina rigenerativa e la salute pubblica. Saranno questi i quattro interrogativi fondamentali che animeranno il dibattito - e lo scontro - etico del futuro.

Spagna: annunciata nuova legge su cure palliative e morte dignitosa

Il governo spagnolo ha annunciato in questi giorni che regolamenterà per legge la sedazione dei malati terminali per evitare loro sofferenze e garantire una morte degna.

Il sottosegretario Rocella dice la sua sui registri comunali

I registri comunali sul biotestamento rappresentano una "presa in giro dei cittadini". Lo afferma il sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella, sottolineando come la circolare messa appunto dai ministri Ferruccio Fazio, Roberto Maroni e Maurizio Sacconi abbia precisamente il fine di "mettere in guardia il cittadino".

Invecchiare, morire... lontani da casa

A seguito del seminario "invecchiare, morire.... lontani da casa" del 12 novembre 2010, promosso dal Punto d'Ascoloto del Collegio IPASVI di Firenze, pubblichiamo alcuni degli interventi tenuti.

La scienza e la filosofia della vitaPalermo - Catacombe dei Cappuccini Corridoio nuovoDettaglio sarcofagoEnd-of-Life Decisions in a Post-Traditional CultureScavoCimiteroIl Re e la ReginaMorte dell'Amazzone
Condividi contenuti