Il presidente della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva Antonio Corcione spiega le diffedenze di genere rispetto al tema del dolore.
The Economist Intelligence Unit ha effettuato uno studio che ha messo a confronto le cure di fine vita dispensate in 80 paesi di tutto il mondo. Il nostro paese in questa classifica si piazza al 21° posto.
Segnaliamo l'articolo uscito su Quotidiano Sanità nel quale gruppo di esperti, riuniti presso la sede Nazionale della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva, ha rilevato che nel nostro Paese le Terapie Intensive italiane non modificano le proprie 'visiting policies' neppure quando il paziente è un bambino (9%) o quando il paziente sta morendo (21%).
Poter limitare la sofferenza fisica è un diritto riconosciuto dalla legge, ma solo il 18-19% degli italiani, conosce le terapie del dolore e le cure palliative, un numero fortemente in calo rispetto al 30% del 2012. Lo rivela un’indagine dell'associazione 'Vivere senza Dolore' condotta presso quindici ospedali italiani, sede di un ambulatorio di terapia del dolore ad alta specializzazione, dal 15 marzo al 16 maggio 2012.
Nello 'storico' scompartimento radio della rubrica "L'Altro-Binario", Claudio Coppini, in compagnia della sua ospite, Mariella Orsi, prova a coinvolgere interattivamente gli ascoltatori dentro a la storia del libro Si può, un racconto che a tratti appare impossibile e incredibile, ma che parla a ciascuno e riguarda tutti.
Il 26 e 27 giugno a Palazzo Corsini a Firenze si è tenuto un workshop dove sono stati presi in esame alcuni argomenti come superare la strutturazione inadeguata della rete delle cure palliative, eliminare la diseguaglianze sull'intero territorio nazionale, creare un dialogo permanente con i cittadini per gestire in maniera appropriata il dolore.
Venerdì 29 maggio alle ore 21:15 Luciana Coèn presenterà il libro di Andrea Vaccari "Prima che tramonti il sole" al Circolo Arci R. Andreoni, in Via Antonio D'Orso, 8 a Firenze.
Il 29 maggio prossimo, presso l'Agenzia per la Formazione dell'AUSL11 Empoli, in via Oberdan a Sovigliana di Vinci, si svolgerà il seminario intitolato "La Comunicazione diseguale: gli strumenti utili per superarla" durante il quale verrà approfondito il tema della comunicazione e della narrazione come strumento utile agli operatori sanitari per il "prendersi cura".
Nell’incontro organizzato da FILE dal titolo “Il tempo della relazione come lenimento della sofferenza nella malattia e nel lutto”, il Dr. Luciano Orsi, medico palliativista, direttore dell’UCP dell’Azienda Ospedaliera di Mantova, ha riflettuto a lungo sul significato che assume il tempo, inteso come Kairos ,nel rapporto equipe sanitaria-persona malata.
Dall'11 marzo al 14 aprile, si svolgeranno alle ore 21.30, presso lo Spazio AUT in via del Filippino 16-24 a Prato (vicolo fra via Magnolfi e via del Serraglio) degli incontri, con cadenza settimanale, dal titolo Scegliere Salute. Conoscere per decidere e tutelare i propri diritti in ambito sanitario. Questi appuntamenti avranno come filo conduttore l'empowerment dei cittadini e si dipaneranno sui temi dell'informazione e scelta consapevole in ambito sanitario e della tutela dei diritti del paziente.