Dopo mesi di attesa finalmente, il 14 dicembre, il Governo Italiano ha fatto dei passi in avanti ed è stata così approvata la legge sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento.
A seguito della lettera dell’ex presidente della Provincia di Firenze, Michele Gesualdi, ammalato di SLA, diramata da molti organi di informazione tra cui Il Corriere, La Repubblica, Il Fatto, La Nazione, Radio Radicale, Tg1 e Tg3, è nato a Firenze un comitato spontaneo di sostengo alla richiesta di accelerare l’approvazione della legge sul testamento biologico.
Sabato 16 dicembre 2017 dalle ore 8.30 alle ore 16.00 presso la Sala convegni della Misericordia di Empoli in Via Cavour n. 32 si terrà il secondo Convegno dello Spazio Etico dal titolo “La Cura allo specchio”.
Il 23 Novembre 2017 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso FILE - Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus
in Via San Niccolò, 1 a Firenze si terrà il penultimo Incontro del 2017 dell'Associazione Spazio Etico dal titolo “Quando non c’è più nulla da fare c’è ancora molto da fare” : riflettere sulla Cura alla fine della vita.
Segnaliamo l'articolo di Massimo Vanni pubblicato qualche giorno fa sulle pagine de La Repubblica, dove raccoglie l'appello per la legge sul fine vita di Michele Gesualdi, allievo di Don Milani, da anni ammalato di SLA e che dice: "Non si tratta di favorire l’eutanasia, ma solo di lasciarmi libero di scegliere."
Grande successo anche per la seconda edizione del ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che quest'anno ha il titolo"Dialoghi sulla responsabilità". In attesa del prossimo incontro con il filosofo Umberto Curi,sono disponibili i video dei primi incontri.
Oggi martedi 7 Novembre alle ore 21.00 presso il Cinema Stensen a Firenze si terrà la proiezione del film "Cure a domicilio",con la presentazione di Mariella Orsi (File).
Segnaliamo di seguito l'articolo "La dignità della vita ferma in Parlamento" uscito su le pagine de Repubblica.it e scritto a più mani dai Senatori a vita Elena Cattaneo, Mario Monti, Renzo Piano, Carlo Rubbia che affronta il tema che del disegno di legge sul 'testamento biologico', il quale è da oltre cinque mesi impantanato al Senato, tra ostruzioni e discussioni nonostante faccia parte del corpus dei diritti civili minimi del cittadino.
Boschi Vivi è una cooperativa e un progetto di economia circolare: si tratta dell'unico servizio di interramento delle ceneri che opera in area boschiva in Italia e che reinveste i propri utili in progetti di salvaguardia dei boschi e dei paesaggi. Nata nel marzo 2016, Boschi Vivi si pone inoltre l'obiettivo di rendere il bosco prescelto per l'interramento un luogo partecipato, organizzando all'interno attività ludiche e ricreative e rivoluzionando di fatto il sistema dei servizi cimiteriali.
Rinviato al 23 novembre il quarto incontro del ciclo di Incontri dello Spazio Etico dal titolo “Quando non c’è più nulla da fare c’è ancora molto da fare” : riflettere sulla Cura alla fine della vita (in collaborazione con Fondazione FILE e Associazione Gr.E.Ca.Le) che si sarebbe dovuto tenere il 12 ottobre.