Nasce sotto il segno delle polemiche la prima Giornata nazionale sugli stati vegetativi che, per volontà del governo, si celebrerà oggi, 9 febbraio, proprio nel giorno dell'anniversario della morte di Eluana Englaro.
Nasce a Empoli presso l'Agenzia della Formazione il progetto Spazio Etico, un'agorà dove professionisti sanitari, studenti e formatori si confrontano, riflettono e condividono esperienze utili a rafforzare la consapevolezza di avere un ruolo e una dignità di pensiero utile e indispensabile in un "mondo della salute" che, sempre di più, rischia di essere lontano dalla persona.
"Io non costringo, curo'': è questo l'appello, promosso dalla Fp-Cgil e della Fp-Cgil Medici e lanciato dai medici e dagli operatori sanitari - gli unici, peraltro, che possono sottoscriverlo - per la libertà di scelta sul testamento biologico e contro l'accanimento terapeutico. Tra i primi firmatari ci sono anche l'oncologo Umberto Veronesi, il chirurgo e senatore del Pd Ignazio Marino, presidente della Commissione d'inchiesta sul sistema sanitario nazionale e l'anestesista Amato De Monte, alla guida dell'equipe che interruppe l'alimentazione e l'idratazione di Eluana Englaro.
E' giunto da poco alla terza edizione il "testamento biologico cristiano" pubblicato congiuntamente, dal 1999, da cattolici ed evangelici tedeschi.
In questi giorni è uscito il nuovo Rapporto Italia 2011 eseguito, come ogni anno, dall'Eurispes, l'istituto di studi politici, economici e sociali. In tale Rapporto, quest'anno vi è una parte dedicata alla Cultura della salute e testamento biologico.
Pubblichiamo di seguito i documenti riguardanti il testamento biologico redatti dalla chiesa Valdese, che nell'ultimo anno si è resa promotrice della raccolta delle "direttive anticipate per i trattamenti sanitari" (dat).
La "clinica della morte": così è stata battezzata la struttura che dovrebbe aprire i battenti entro un anno in Olanda per dare ai pazienti che hanno deciso di porre fine ai loro giorni la possibilità di di farlo con un'adeguata assistenza medica.
Al termine di un intenso dibattito, che e' andato avanti per parte della notte fino alle prime ore di mercoledì 26 gennaio 2011, il Senato francese ha bocciato la legge sull'eutanasia.
Un'ampia maggioranza di senatori- 170 su 142- ha votato contro il progetto di "assistenza medicalizzata alla morte" che era stato presentato con una iniziativa trasversale da tre senatori di governo e opposizione.
Sulle pagine de Il Corriere della Sera del 23 gennaio 2011 il giornalista Riccardo Renzi fa un quadro sulla "second opinion" la pratica di chiedere un secondo parere medico che all'estero è molto diffusa mentre nel nostro Paese risulta essere ancora una scelta «nascosta».
Clicca qui per leggere l'articolo.
Tornano le polemiche e di conseguenza tornano gli scontri. Questa volta a scaldare gli animi ci pensa una data, quella del 9 febbraio 2011, in cui ricadono due due eventi: l'anniversario della morte di Eluana Englaro e la Giornata Nazionale degli stati vegetativi.