Nasce oggi il primo coordinamento laico nazionale. Di seguito ne riportiamo il comunicato stampa.
Il 21 febbraio 2011, per una sola serata, presso il teatro Sala Umberto si terrà uno spettacolo sul rispetto dei diritti individuali, il rapporto con la vita, con la sua fine e con la malattia. Il medico e senatore, Ignazio Marino e il padre di Eluana, Beppino Englaro, porteranno in scena le proprie esperienze.
Il presidente Radicali italiani, Silvio Viale, primo firmatario della delibera di iniziativa Popolare approvata dal Consiglio Comunale di Torino lo scorso novembre, ha consegnato ieri al sindaco, Sergio Chiamparino, e al presidente della Sala Rossa, Beppe Castronovo, una bozza di 'Regolamento comunale per il registro dei testamenti biologici'.
Sulle pagine de La Stampa di Torino sono riportate le parole dell'arcivescovo Cesare Nosaglia pronunciate
in occasione della Giornata del Malato: «E' competenza dello Stato, non degli enti locali».
Clicca qui per leggere l'articolo
MTV la rete televisiva principalmente diretta ai giovani, ma che si colloca trasvelsalmente nel panorama culturale italiano, presenta all'interno di MTVNews, una trasmissione che scardina la logica e il formato dei classici Tg, mettendo in primo piano "l'approfondimento" attraverso la presa diretta dei giovani, le storie di 5 ragazzi che hanno deciso di intraprendere un lavoro diverso dai loro coetani, occupandosi senza paura della morte...
Segnaliamo l'uscita del libro Il medico, il paziente e il familiari. Guida alla comunicazione efficace, scritto da Anna Maria De Santi e Iole Simeoni. Quest'opera vuole essere un aiuto per il medico che si trova sempre di più in difficoltà nel comunicare coi i propri pazienzi. Accostarsi al tema della comunicazione efficace e del counselling, fsi tenta di fornire suggerimenti e strumenti di pratica applicazione.
Clicca qui per leggere la scheda del libro
Il testo definitivo sarà esaminato dalla Giunta comunale. E' quasi pronto il regolamento per l'istituzione del registro dei testamenti biologici, al Comune di Torino, e si riaccende la polemica sulla sua validità, nata da una delibera di iniziativa popolare.
Segnaliamo l'uscita del libro "Farmacologia di genere il libro di Flavia Franconi, Simona Montilla e Stefano Vella che prendono in esame le differenze fra uomo e donna nel rapportarsi ai farmaci e al dolore, perchè le donne dal punto di vista clinico e farmacologico non vanno intese come "piccoli uomini".
Clicca qui per leggere la scheda del libro
Sulle pagine di MicroMega Maria Bonafede, moderatrice della Tavola valdese, esprime una riflessione in merito al Ddl Calabrò che non rispetta la libertà delle persone.
Oggi 9 febbraio 2011 sarà la “Giornata nazionale sulla libera scelta”: in tutto il Paese si effettueranno iniziative e manifestazioni. In particolare a Roma si terrà il convegno promosso da MicroMega “Chi decide sul fine vita?” con il senatore Ignazio Marino, il giurista Stefano Rodotà, il teologo valdese Daniele Garrone, il fisico Giorgio Parisi, il teologo dom Giovanni Franzoni e il direttore Paolo Flores d’Arcais. L’appuntamento è, alle ore 18, nell’Aula Magna della Facoltà valdese (Via Pietro Cossa 40).