Il C.I.C. - Collegio Italiano dei Chirurghi ha presentato i risultati sul sondaggio da loro promosso e condotto sui Membri dei Consigli Direttivi delle Società scientifiche afferenti (746 risposte su 1.050 questionari inviati) in merito al tema del testamento biologico.
Clicca qui per leggere i risultati del sondaggio.
Un'indagine promossa dal Cic sull'orientamento della categoria rivela che per i medici deve essere prioritaria la volontà espressa dal malato. Il 75 del campione rifiuta le terapie imposte e non le metterebbe in pratica anche se ci fosse una norma a renderle obbligatorie.
Clicca qui per leggere l'articolo de La Repubblica - Salute del 24 gennaio 2011
Pubblichiamo la Carta etica dei portatori di cura nelle camere mortuarie, redatta nel 2010, e creata all'interno dello Spazio Etico presente negli ospedali francesi, il quale ha lo scopo di far incontrare e riflettere su diversi temi differenti figure professionali.
Sulle pagine di MicroMega parla, Sibilla Santoni, l’avvocato che ha ottenuto la sentenza dal tribunale di Firenze in merito alla nomina di un amministratore di sostegno e che nei giorni scorsi ha scatenato molte polemiche.
La chiesa valdese di piazza Cavour a Roma apre un nuovo sportello rivolto alla cittadinanza per raccogliere le disposizioni per il fine vita. Quello nella capitale sarebbe il quinto sportello istituito dalla chiesa valdese dopo quelli di Milano, Torino, Trieste, Napoli. A breve sarà prevista anche l'apertura di un sesto sportello a Padova.
Dalla fine di gennaio lo spot pro-eutanasia creato dall'associazione Exit international andrà in onda su una tv che raggiunge tutta l'Italia centrale.
Nei giorni scorsi la città di Firenze è entrata nell'occhio del ciclone a causa della decisione presa dal Tribunale locale, che si è espresso a a favore di un uomo di 70 anni, in buono stato di salute fisica e mentale, che pienamente cosciente chiedeva alla Magistratura di poter nominare un amministratore di sostegno, nel caso in cui avesse perso la sua capacità autodeterminativa.
Il gup di Trento Carlo Ancona ha assolto un medico indagato per un presunto caso di eutanasia su un paziente di 20 anni, morto nel dicembre del 2009 all'ospedale Santa Chiara di Trento.
E' stato presentato martedì sera, 11 gennaio 2011, al cinema Eden "Kill me please" di Olias Barco, grottesca commedia in bianco e nero dall'umorismo irriverente, vincitrice del Marc'Aurelio come miglior film all'ultima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma.
Il ddl sul testamento biologico approdera' in aula della Camera a febbraio, come stabilito oggi dalla Conferenza dei Capigruppo di Montecitorio. Un percorso lungo e tortuoso quello del provvedimento iniziato il 9 febbraio 2009 con la morte di Eluana Englaro: un caso che ha spaccato la società e la politica italiana.