Documenti

Riflessioni …

La scienza medica nasce per prendersi cura delle persone. Forgiata a misura di uomo e per il bene dell'uomo. Negli ultimi anni si sente sempre parlare di "Umanizzazione delle Cure", come se le cure fossero entità scisse dalla persona che le riceve. La medicina senza l'uomo non avrebbe ragione di esistere. Ancora oggi siamo troppo concentrati a curare la malattia e non prendiamo in carico, in modo olistico, coloro che hanno davvero bisogno; le persone nella loro complessità.

Atti del quarto Convegno dello Spazio Etico -“Sguardi di Umanità”

Sabato 23 novembre 2019 presso la Sala convegni della Misericordia di Empoli si è tenuto il terzo Convegno dell'Associazione Spazio Etico intitolato “Sguardi di Umanità”. La giornata di lavori, dove tutti hanno partecipato con grande interesse, ha visto, oltre alla lezione magistrale di Bruno Mazzocchi, gli interventi di Dario Becherelli, , Francesco Branchetti, Alessandra De Luca, Costanza Galli, Mara Fadanelli, Patrizia Galanti, Giulia Mascagni Mriella Orsi, Michele Tiezzi ed Alfredo Zuppiroli, moderati da Marta Bernardeschi, Mariangela Castagnoli, Stefano Bugnoli e Gianluca Favero.

C'era una volta un luogo...

Grazie alla SUSPI, la Scuola Professionale della Svizzera Italiana, riportiamo di seguito la relazione, di una delle studentesse del corso di laurea in cure infermieristiche, redatta al termine di un'esperienza di stage in una casa anziani.

Atti del terzo Convegno dello Spazio Etico -“Essere fragili, sconfitta o risorsa?”

Sabato 10 novembre 2018 presso la Sala convegni della Misericordia di Empoli si è tenuto il terzo Convegno dell'Associazione Spazio Etico intitolato “Essere fragili, sconfitta o risorsa?”. La giornata di lavori, dove tutti hanno partecipato con grande interesse, ha visto, oltre alla lezione magistrale di Alfredo Zuppiroli, gli interventi di Stefano Bambi, Chiara Bartolini, Laura Bencini, Stefano Bugnoli, Donatella Carmi Bartolozzi, Mara Fadanelli, Patrizia Galanti, Giulia Mascagni ed Elisa Valdambrini, moderati da Marta Bernardeschi, Mariella Orsi e Gianluca Favero.

La morte tra routine e realtà

Riportiamo di seguito la testimonianza di un'infermiera, Joselyn Pasini, la quale, attraverso le sue parole, ci fa riflettere su quanto anche la morte di una persona diventi una quotidiana routine, spogliando questo evento così importante di tutta quell'attenzione che sarebbe doveroso attribuire.

Un semplice frammento di vita

Poiché il tema della morte e della cura nella fine della vita sono centrali nella professione infermieristica, all’interno del Corso di laurea in Cure infermieristiche proposto dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), é stato strutturato un modulo volto a favorire negli studenti lo sviluppo delle competenze necessarie all’accompagnamento e alla cura del morente e delle persone per lui significative. Sono presentati le finalità e i contenuti del modulo e alcuni estratti degli elaborati composti da alcuni studenti.*

Leadership e comunicazione in ambito assistenziale

La leadership infermieristica è oggi uno dei temi sui quali si dibatte maggiormente in ambito sanitario, a fronte della crescente necessità di avere leader qualificati ed esperti nel coordinare team di lavoro sempre più eterogenei. Contempla tutti gli ambiti di intervento della professione: quello clinico-assistenziale, quello della formazione, il settore della ricerca e l’ambito della dirigenza, nel quale debbono essere riconosciuti come leader, i dirigenti e i coordinatori che sappiano guidare i propri collaboratori, creare un contesto che li sproni a dare il meglio di sé e ad avere una visione stimolante del proprio futuro.
La leadership è la capacità di esprimere una vision, di stabilire relazioni basate sulla fiducia, di sensibilizzare e coinvolgere i professionisti, di individuare e fare propri valori e standard e sfidare il team a raggiungere gli obiettivi condivisi. Si tratta di una forza potenziale che crea entusiasmo e gioia, che mantiene alto lo spirito, che migliora le relazioni umane e la collaborazione sul lavoro, permettendo così di costruire un ambiente lavorativo soddisfacente.

Atti del secondo Convegno dello Spazio Etico - “La Cura allo specchio”

Sabato 16 dicembre 2017 presso la Sala convegni della Misericordia di Empoli si è tenuto il secondo Convegno dell'Associazione Spazio Etico intitolato “La Cura allo specchio”. Durante la giornata di lavori, dove tutti hanno partecipato con grandi interesse, è stato possibile assistere agli interventi di Marta Bernardeschi, Giancarlo Brunetti, Mariangela Castagnoli, Serena Dragone, Mara Fadanelli, Gianluca Favero, Gavino Maciocco, Carlo Peruselli, Angela Peghetti, Tamara Tagliaferri e Patrizia Terrosi.

Prendersi spazio e tempo per riflettere

Quando abbiamo pensato di organizzare un convegno, avevamo chiaro che l’obiettivo era prendere tempo e spazio per riflettere, come soci e persone conosciute durante i primi 3 anni di attività della Associazione Spazio Etico, sul percorso fatto e su quello da fare. Abbiamo scelto la sede della Misericordia di Empoli che ci ha offerto ospitalità durante tutto il 2016 per svolgere i nostri incontri bimensili e denota una sensibilità verso chi si occupa di cura e curanti.

Atti del primo Convegno dello Spazio Etico - “Datemi spazio…”

Il 12 novembre 2016 presso “La Misericordia” di Empoli si è tenuto il primo Convegno dell'Associazione Spazio Etico intitolato “Datemi spazio…”. Durante la mattinata di lavori, dove tutti hanno partecipato con vivo interesse, sono stati presentati i primi tre anni di esperienza dell’Associazione.

CimiteroScavoMauthasenOrologioPalermo - Catacombe dei Cappuccini Corridoio nuovoL'ImperatoreFirenze - Cimitero delle Porte SanteIl Compianto sul Cristo morto
Condividi contenuti