“La storia delle politiche pubbliche verso le “nursing home” […] è come descrivere la scoperta del West dal punto di vista dei muli; si trovavano certamente lì, e i grandi eventi di quel periodo ebbero certamente conseguenze cruciali sui muli, ma a quel tempo quasi nessuno prestava loro particolare attenzione.”
Bruce Vladeck, “Unloving Care: The Nursing Home Tragedy”, 1980
"Riparte la pandemia, ripartono le chiusure ai familiari: un misto di disonestà intellettuale, ipocrisia e miopia etica e deontologica
Negli ultimi giorni, nonostante sia in pensione, ho ricevuto alcune telefonate di amici e conoscenti che mi chiedevano se potevo informarmi della situazione di loro familiari ricoverati in Ospedale in reparti non-covid “…..perché per via del Covid non si può più entrare…”
In occasione della Giornata nazionale delle Cure Palliative,l '11 novembre, è stato presentato ufficialmente il Codice Etico del Volontario, che sarà diffuso durante il Convegno della Sicp a Riccione dal 18 al 20 novembre.
L'11 novembre, in cui si ricorda San Martino, nella giornata dedicata al Volontariato nelle Cure Palliative, nella Cattedrale di Lucca è stato consegnato al Vescovo una parte del Mantello tessuto dalle volontarie delle Associazioni della Federazione Nazionale di Cure Palliative, ed è stato ufficializzato il Codice Etico del Volontario in Cure Palliative.
Sabato 23 ottobre 2021 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 presso l'Hotel da Vinci a Sovigliana in Viale Togliatti n. 157 si terrà il quinto Convegno dello Spazio Etico dal titolo “Voci...”.
Il 14 Settembre 2021 dallde ore 15 alle ore 18,30 si terrà il seminario di presentazione del Progetto del Centro
Interuniversitario di Ricerca sull’Invecchiamento Sano e Attivo (C.R.I.S.A.) dal titolo "L’impatto della pandemia di Covid-19 sugli stili di invecchiamento degli anziani in Italia".
La Regione Toscana,che per prima in Italia,ha abilitato le ASL e le AOU,a raccogliere le DAT redatte dai cittadini e ad immetterle nella Banca Nazionale delle DAT, presso il Ministero della Salute, ha pubblicato anche un libretto "Leggo facile" e una locandina da affiggere negli ambulatori per favorire la conoscenza delle DAT e facilitarne la compilazione.
Agli inizi del mese di luglio è stato redatto il testo base sul "Fine vita". L'iniziativa legislativa ha preso forma a seguito dell'ordinanza della Corte Costituzionale del 24 ottobre 2018 che ha dato un anno di tempo al Parlamento per ogni opportuna riflessione ed iniziativa sulla materia dell'aiuto al suicidio.
Lunedì 12 Luglio, presso la sede di FILE a Firenze in Via San Niccolò 1, avrà luogo il primo Open Day sul Testamento Biologico, dove i cittadini potranno rivolgersi per avere informazioni ed orientamento sul percorso D.A.T. (disposizioni anticipate di trattamento), per esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari.
In data 14 giugno la Giunta Regionale della Toscana ha deliberato a seguito della legge n. 219/2017 la raccolta delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) presso le strutture del servizio sanitario regionale.